mirror of
https://github.com/moodle/moodle.git
synced 2025-02-06 00:05:43 +01:00
77 lines
5.1 KiB
HTML
77 lines
5.1 KiB
HTML
|
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
|
||
|
<html>
|
||
|
<head>
|
||
|
<title>Documentazione di Moodle: Contesto</title>
|
||
|
<link rel="stylesheet" href="./docstyles.css" type="TEXT/CSS">
|
||
|
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
|
||
|
</head>
|
||
|
<body bgcolor="#ffffff">
|
||
|
|
||
|
<h1>Contesto</h1>
|
||
|
|
||
|
<blockquote>
|
||
|
<p>Moodle è un opera in lavorazione attiva ed in continua evoluzione. A cominciarne lo
|
||
|
sviluppo è stato <a href="http://moodle.org/user/view.php?id=1&course=1" target="_top">Martin
|
||
|
Dougiamas</a>, il quale è tuttora a capo del progetto:</p>
|
||
|
<blockquote>
|
||
|
<p><em>Ci lavoro, in un modo o nell'altro, da diversi anni. È cominciato negli anni '90
|
||
|
quando ero webmaster alla <a target=_top href="http://www.curtin.edu.au/">Curtin
|
||
|
University of Technology</a> ed anche amministratore di sistema della loro installazione WebCT.
|
||
|
La bestia WebCT mi procurava parecchie frustrazioni e mi venne una voglia che dovevo farmi
|
||
|
passare: doveva esserci un modo migliore (no, non Blackboard :-).</em></p>
|
||
|
<p><em>Conosco anche molte persone nelle scuole ed in piccole istituzioni (ed anche alcune
|
||
|
grandi!) che vogliono utilizzare meglio internet ma non sanno dove cominciare nel labirinto
|
||
|
di tecnologie e pedagogie esistenti. Ho sempre sperato che ci fosse un'alternativa gratis
|
||
|
che tali persone potessero usare per dare loro una mano a trasferire le loro capacità di
|
||
|
insegnamento nell'ambiente in linea.</em></p>
|
||
|
<p><em>La mia profonda fede nelle possibilità non ancora attuate dell'istruzione basata su
|
||
|
internet mi ha portato a laurearmi ed a conseguire un dottorato in pedagogia, combinando la
|
||
|
mia precedente carriera nel campo dell'informatica con la recentemente costruita conoscenza
|
||
|
della natura dell'apprendimento e della collaborazione. In particolare, sono in special modo
|
||
|
influenzato dall'epistemologia del costruzionismo sociale - che non solo considera l'apprendimento
|
||
|
come un'attività sociale, ma concentra l'attenzione su ciò che si impara durante la costruzione
|
||
|
attiva di manufatti (come i testi) da essere visti ed utilizzati da altri.
|
||
|
</em></p>
|
||
|
<p><em>È per me cruciale che questo software sia semplice da usare - dovrebbe infatti essere il
|
||
|
più intuitivo possibile.</em></p>
|
||
|
<p><em>Sono impegnato a continuare il mio lavoro su Moodle ed a tenerlo Aperto e Libero. Credo
|
||
|
profondamente nell'importanza dell'istruzione senza restrizioni e nell'insegnamento potenziato,
|
||
|
e Moodle rappresenta la maniera principale con cui posso contribuire alla realizzazione di
|
||
|
questi ideali.</em></p>
|
||
|
</blockquote>
|
||
|
<p>Furono prodotti e poi scartati molti iniziali prototipi prima che egli facesse uscire la versione
|
||
|
1.0, in un mondo che, per lo più, non sospettava niente, il 20 agosto 2002. L'obiettivo di tale versione
|
||
|
erano classi più piccole, più intime a livello universitario, e fu l'argomento di studi di ricerca dello
|
||
|
sviluppo in relazione all'ambiente che analizzarono la natura della collaborazione e della riflessione
|
||
|
che si sono avute tra questi piccoli gruppi di partecipanti adulti.
|
||
|
</p>
|
||
|
<p>Da allora c'è stata una costante serie di nuove uscite che presentavano nuove caratteristiche, una
|
||
|
maggiore scalabilità e prestazioni migliorate.
|
||
|
</p>
|
||
|
<p>In seguito alla diffusione di Moodle ed alla crescita della comunità, si stanno attingendo nuovi spunti
|
||
|
da una più ampia varietà di persone in diverse situazioni di insegnamento. Ad esempio, Moodle ora è
|
||
|
utilizzato non solo nelle università ma anche nelle scuole superiori, scuole elementari, organizzazioni
|
||
|
senza fini di lucro, aziende private, da docenti indipendenti ed anche genitori che istruiscono i figli
|
||
|
in casa. Un numero sempre crescente di persone da tutto il mondo sta contribuendo a Moodle in diversi
|
||
|
modi - per ulteriori dettagli consultare la pagina dei <a href="?file=credits.html">Ringraziamenti</a>.
|
||
|
page.
|
||
|
</p>
|
||
|
<p>Una importante caratteristica del progetto Moodle è il sito web <a href="http://moodle.org"
|
||
|
target="_top">moodle.org</a>, che fornisce un punto centrale per quel che riguarda l'informazione,
|
||
|
la discussione, la collaborazione tra gli utenti di Moodle, che comprendono amministratori di sistema,
|
||
|
docenti, ricercatori, instructional designer e, naturalmente, sviluppatori. Come Moodle, questo sito è
|
||
|
in continua evoluzione per andare incontro ai bisogni della comunità e, come Moodle, sarà sempre gratis.
|
||
|
</p>
|
||
|
<p>Nel 2003 è stata lanciata la compagnia <a href="http://moodle.com/" target="_top">moodle.com</a>
|
||
|
per fornire un ulteriore sostegno commerciale per coloro che ne hanno bisogno, come pure la gestione
|
||
|
dell'hosting, la consulenza ed altri servizi.
|
||
|
</p>
|
||
|
<p>Per sapere di più sui nostri progetti futuri per Moodle, consultare la sezione <a href="?file=future.html">
|
||
|
Novità nelle prossime versioni</a>.</p>
|
||
|
</blockquote>
|
||
|
<p align="CENTER"><font size="1"><a href="." target="_top">Documentazione di Moodle</a></font></p>
|
||
|
<p align="CENTER"><font size="1">Version: $Id$</font></p>
|
||
|
|
||
|
</body>
|
||
|
</html>
|